Eventi

In informatica, un “evento” si riferisce a un’azione o a un’istanza di un cambiamento di stato che si verifica nel sistema e che può essere catturata o gestita da un programma o una componente del software. Gli eventi possono derivare da interazioni dell’utente, come clic del mouse o tasti premuti, o possono essere generati da cambiamenti nel sistema, come l’arrivo di dati o l’aggiornamento di uno stato.

Nel contesto della programmazione, il modello degli eventi è una parte fondamentale della programmazione orientata agli oggetti e delle architetture reattive, dove i programmi possono rispondere in modo dinamico a diversi eventi, favorendo l’interattività e la gestione asicrona delle operazioni.

Gli eventi possono essere anche classificati come eventi sincroni e asincroni. Gli eventi sincroni avvengono in tempo reale e il flusso dell’applicazione si interrompe fino al completamento della loro elaborazione, mentre gli eventi asincroni permettono al programma di continuare a eseguire altre operazioni mentre l’evento è in fase di elaborazione. La gestione degli eventi è centrale nello sviluppo di applicazioni moderne, in particolare per le interfacce utente e le comunicazioni di rete.